coppia abbracciata

Bocciato?

Torna subito in pari con gli studi!

MAGGIORI INFO MAGGIORI INFO

Strategie di marketing per scuole private

Le scuole private, proprio come le aziende hanno bisogno di nuovi clienti, devono occuparsi di attrarre nuovi studenti.

Ecco perché i loro tassi di iscrizione dipendono interamente dalla loro strategia di marketing.

Ciò che ostacola la maggior parte delle scuole private è il loro approccio. Si basano su un tipo di marketing tradizionale come passaparola, volantini cartacei e siti web obsoleti.

Tuttavia, per superare la concorrenza, anche le scuole private devono investire nel marketing digitale.

Una strategia di lead generation studiata e mirata è in grado di fornire nuovi contatti e studenti potenzialmente interessati alla scuola di riferimento.

Ma vediamo come funziona il marketing di una scuola privata e quali sono le migliori strategie da utilizzare nel 2023.

Che cos'è il marketing della scuola privata?

Il marketing di una scuola privata è una serie di azioni che una scuola privata intraprende per migliorare la frequenza e la visibilità sul mercato. Non basta avere un buon programma e degli insegnanti competenti. Bisogna farsi conoscere e arrivare a quante più persone possibili. Quindi la consapevolezza iniziale, o awareness, è ciò che cattura l'attenzione.

Per raggiungere l’awareness nella comunità con le famiglie, è necessario il marketing. Per commercializzare correttamente una scuola privata bisogna concentrarsi sul prodotto finale, ovvero sui servizi offerti, sui vantaggi di scegliere una scuola privata e sulle qualità che presenta in più rispetto ad una scuola pubblica. Occorre, quindi, mettere al corrente i potenziali studenti su tutti i motivi per cui bisognerebbe scegliere proprio quella scuola.

Il motivo principale e più evidente per cui il marketing è importante per le scuole private è perché è l'unico modo per attrarre studenti. La concorrenza è agguerrita, soprattutto quando si aggiungono buone scuole pubbliche.

Il marketing è l'unica cosa che modella il marchio, aumenta la consapevolezza e aumenta la partecipazione. Con una buona strategia di marketing, la scuola può progredire costantemente ed essere rilevante nella comunità, pur mantenendo i suoi valori.

Ma vediamo adesso come creare strategie di marketing per le scuole private.

Come creare strategie di marketing per le scuole private

Prima di avviare un piano di marketing bisogna determinare quali sono gli obiettivi. Si consiglia di utilizzare obiettivi SMART. Alcuni obiettivi possono essere travolgenti all'inizio e gli obiettivi SMART ti aiutano a renderli più realistici e realizzabili.

Quindi, una volta stabiliti quali sono gli obiettivi, è il momento di valutare realisticamente la situazione in cui si trova la scuola.

Il valore della scuola è ciò che rappresenta la scuola. Ciò significa che tutti gli studenti e il personale agisce di conseguenza e rappresentano la scuola in un certo modo. La strategia di marketing dovrebbe fare lo stesso. È, quindi, importante enfatizzare il valore della scuola nel piano strategico in modo da attirare nuovi potenziali studenti e genitori che condividono i valori della scuola.

Ci sono due strategie chiave da esaminare e mettere in campo: un sito web e i social media. La scuola privata è come un business. E come ogni azienda, dovrebbe avere un sito Web rispettabile. Il sito web deve essere ben progettato e contenere tutte le informazioni sulla scuola.

Ma una parte importante del percorso di marketing digitale è quella dei social media. Infatti, bisogna considerare il pubblico da attirare. In questo modo sarà possibile scegliere i social media su cui investire. Molto probabilmente sarà Instagram, TikTok o Twitter, ma non bisogna sottovalutare il potere di altri social media.

A questo punto è arrivato il momento di lanciare la strategia di marketing. Certo, all'inizio ci saranno alcuni errori e calcoli errati, ma i piani di marketing sono flessibili e si adattano ad ogni situazione. Dopo un certo periodo di tempo, è il momento di vedere i risultati. Quali obiettivi sono stati raggiunti e quali no? I numeri sono in aumento? Se la strategia attuale non funziona, è sempre possibile cambiarla.